La Fondazione Ariodante Fabretti ONLUS
La Fondazione Fabretti ONLUS è un ente senza scopo di lucro che ha come obiettivo prioritario costruire una riflessione interdisciplinare sul tema dell’umano morire, al fine di conoscere, interpretare e contribuire ad affrontare le difficoltà che la nostra società incontra di fronte al fine vita. Fin dalla sua nascita, la nostra fondazione ha rappresentato un punto di riferimento scientifico per lo studio dei fenomeni sociali inerenti alla morte e al morire.
Il nostro scopo è contribuire a costruire un approccio più sensibile e consapevole alla morte e il morire. A tal fine la Fondazione Fabretti promuove e finanzia la ricerca, organizza convegni, seminari e corsi di formazione, pubblica lavori di interesse in ambito tanatologico, offre al pubblico un servizio di biblioteca specializzata, cura l’archivio storico della SOCREM Torino ed è attivamente impegnata nel supporto al lutto attraverso l’auto mutuo aiuto.
Sono soci fondatori e partner della Fondazione: la Città di Torino; la Fondazione Università Popolare; la Società per la Cremazione di Torino; l’Università del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi di Torino. Il nostro impegno nella ricerca ci ha permesso di costruire solide reti a livello nazionale e internazionale. Collaboriamo attivamente con diverse istituzioni culturali e con numerose associazioni ed enti in ambito accademico, sociale e sanitario assistenziale.
There is no joy without hardship.
If not for death, would we appreciate life?
If not for hate, would we know the ultimate goal is love?
Ricerca e formazione
Informazioni sui progetti di ricerca in corso e sui prossimi corsi di formazione.
Approfondimenti
Articoli scientifici e materiali di approfondimento. Puoi consultare anche la nostra biblioteca.
Supporto al lutto
Puoi contattare il nostro servizio di ascolto e supporto al lutto telefonando al 346 864 93 55.
Per saperne di più
Pubblica con noi
Invitiamo tutti gli autori interessati a proporre articoli originali e inediti per la rivista Studi Tanatologici.
Consulta la nostra biblioteca
La biblioteca, l’emeroteca e l’archivio storico sono aperti al pubblico su appuntamento (telefonico o via mail). Contattaci.
Acquista i nostri volumi
Tutte le nostre pubblicazioni possono essere acquistate direttamente nel nostro negozio o attraverso le più importanti piattaforme di vendita online.
La muerte (o su alusión) hace preciosos y patéticos a los hombres. Éstos se conmueven por su condición de fantasmas; cada acto que ejecutan puede ser el último; no hay rostro que no esté por desdibujarse como el rostro de un sueño.
Todo, entre los mortales, tiene el valor de lo irrecuperable y de lo azaroso.
Entre los Inmortales, en cambio, cada acto (y cada pensamiento) es el eco de otros que lo antecedieron…
Nada puede ocurrir una sola vez, nada es preciosamente precario.
I nostri servizi per…
Studenti, laureandi e ricercatori
Supporto bibliografico e tematico. Servizio di biblioteca ed emeroteca specializzata nel campo della tanatologia. Archivio storico della Società per la cremazione e della Federazione italiana per la cremazione. Conferenze, incontri, seminari e pubblicazioni su temi tanatologici.
Operatori del settore sanitario-assistenziale e funerario
Servizi di consulenza e formazione (ECM e non) rivolta a coloro che lavorano o che si trovano a contatto con la morte, e che hanno bisogno di strumenti efficaci per affrontare le sfide della quotidianità.
Formazione e aggiornamento continuo, sviluppo delle competenze relazionali e comunicative nell’incontro con le famiglie, strumenti per la gestione del burn-out.
Enti locali e cittadini
Valorizzazione di principi etici per la tutela di un approccio più consapevole e dignitoso al trattamento dei resti, alla morte e al morire. Sensibilizzazione sui diritti del fini vita. Attività di divulgazione in favore della libera scelta. Counseling sul fine vita e advocacy. Sostegno al lutto.
Congedi impossibili. La morte e l’emergenza
Torino Spiritualità, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, vi invita Sabato 26 settembre, alle ore 16, presso il Cortile di Combo (Corso Regina Margherita, 128 - Torino), all'incontro "Congedi impossibili. La morte e l’emergenza". Con Guidalberto Bormolini,...
La condivisione sociale del lutto da Coronavirus
Siamo lieti di segnalarvi il corso online sulla condivisione sociale della perdita e sull'affrontare il lutto in questo complesso momento, a cura di Marina Sozzi, bioeticista e tanatologa, coordinatrice del Centro di promozione cure palliative, già Direttrice della...
Fundraising in memoria di Enrico Comba
La perdita di Enrico Comba ha lasciato un grande vuoto tra i suoi colleghi, tra i suoi studenti e nella comunità accademica tutta. Per questo, il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, in collaborazione con la Fondazione Ariodante...
Gruppo Nazionale per la Stanza del Silenzio e dei Culti
È online la pagina ufficiale del Gruppo Nazionale di Lavoro per la «Stanza del Silenzio e dei Culti», un Comitato di volontariato costituitosi nel Giugno del 2016, al quale aderiscono il Master universitario Death Studies and End Life dell’Università di Padova, il...
Anni di esperienza
Pubblicazioni in catalogo
Volumi nella biblioteca
Giorni di ascolto
Il tuo contributo è importante!
Aiutaci a portare avanti i nostri obiettivi. Puoi donare il tuo 5×1000, partecipare ai nostri eventi e alle nostre iniziative, acquistare i nostri volumi o contribuire a diffondere le nostre iniziative.