Nelle prossime settimane, la Fondazione A. Fabretti organizzerà una serie di tre appuntamenti sul fine vita presso la Scuola di Politica Renata Fonte, organizzata dalla Fondazione Benvenuti in Italia, impegnata nel promuovere democrazia, cittadinanza attiva e antimafia sul territorio italiano.
La Scuola di Politica Renata Fonte, intitolata in memoria della giovane amministratrice pugliese uccisa dalla mafia per essersi opposta alla speculazione edilizia nella riserva naturale di Porto Selvaggio, da dieci anni rappresenta uno spazio di ascolto, incontro e discussione su temi sociali e politici con lo scopo di sostenere la partecipazione attiva con proposte e interventi sul territorio.
La stagione di quest’anno è intitolata “Destinazione Europa”, meta di flussi migratori, ma anche un orizzonte ampio che rischia di restringersi: per questo motivo, è compito della politica saper governare e regolamentare questi flussi e avere la capacità di accogliere e garantire quanto previsto dal Manifesto di Ventotene.
In quest’ottica, nel corso del secondo ciclo formativo “Pluralismi religiosi e fine vita”, si affronteranno i temi legati alla diversità culturale e religiosa, alla laicità e alla libertà d’opinione, aspetti che caratterizzano il contesto sociale contemporaneo. Per affrontare le sfide quotidiane poste da questo contesto e con l’obiettivo di incrementare e garantire la coesione e l’inclusione sociale, è necessario porre questi temi al centro della discussione sociale e politica, declinandoli anche in ciò che riguarda le fasi finali dell’esistenza e avanzando proposte e nuovi stimoli per i decisori politici.
Gli appuntamenti organizzati in collaborazione con la Fondazione Fabretti si terranno nelle seguenti date, presso la sede Binaria, in via Sestriere 34, a Torino.
Lunedì 27 febbraio 2017 ore 21
Morire altrove. Immigrazione e diritto alla ritualità
Ana Cristina Vargas, Fondazione A. Fabretti Onlus – Università di Torino
Alessandro Gusman, Università di Torino
Lunedì 13 marzo 2017 ore 21
Testamento biologico ed eutanasia: i diritti e le scelte di fine vita
Valeria Cappellato, Università di Torino
Lunedì 27 marzo 217 ore 21
Le politiche cimiteriali, fra pubblico e privato
Giovanni De Luna, Università di Torino
Fabrizio Gombia, Società per la Cremazione di Torino
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni: info@benvenutiintalia.it
info@fondazionefabretti.it