Giovedì 26 settembre 2019
Ore 14.00 – 18.00
Università di Torino
Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100)
Sala Lauree Rossa
Giornata di studio
Orizzonti di ricerca sul fine vita.
20 anni di ricerca in ambito tanatologico
Ingresso libero e gratuito
Aperitivo finale
La giornata di studio è organizzata in occasione del ventennale della Fondazione Ariodante Fabretti Onlus con l’obiettivo di esplorare gli ambiti di ricerca sulla morte e sul morire che hanno caratterizzato l’impegno della Fondazione nel corso degli ultimi venti anni, con uno sguardo alle prospettive di ricerca futura.
L’incontro ha l’obiettivo di proporre un momento di riflessione, scambio e discussione sulle rappresentazioni della morte nel mondo contemporaneo, a partire dall’incrocio di sguardi interdisciplinari, ed è organizzato dalla Fondazione Fabretti con la collaborazione e il patrocinio del Dipartimento CPS dell’Università degli Studi di Torino.
Saluti
Giovanni Pollini – Presidente Fondazione Fabretti
PRIMA SESSIONE: Strumenti concettuali
Introduce e modera
Adriano Favole – Università di Torino
Relatori
Francesco Remotti – Antropologo, Università di Torino
Individui. Piccoli dèi e il desiderio di immortalità
Nicoletta Bosco – Dipartimento CPS, Università di Torino
La morte e il morire: spunti di riflessione a partire da alcune ricerche in corso
Marina Sozzi – Tanatologa, bioeticista. Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Stare nella verità, ascoltare e condividere le decisioni: il rapporto medico/paziente alla fine della vita.
Intervallo
TAVOLA ROTONDA: Prospettive di ricerca
Introduce e modera
Ana Cristina Vargas – Direttore scientifico Fondazione Fabretti
Partecipano
Davide Sisto – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università di Torino
I cambiamenti della morte nell’epoca della rivoluzione digitale
Alessandro Gusman – Dipartimento CPS Università di Torino
Curare nel fine vita: le cure palliative tra ideale di buona morte e pratiche quotidiane
Valeria Cappellato – LDF Collegio Carlo Alberto
Percorsi di fine vita e processi decisionali: meccanismi, dinamiche e contesti
Elisabetta Pulice – Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento LDF
Suicidio (medicalmente) assistito tra diritti, autonomie e responsabilità: possibili conflitti e nuove sfide.
Per informazioni:
info@fondazionefabretti.it
Scarica la locandina della giornata di studio: Orizzonti di ricerca sul fine vita_VentennaleFondazioneFabretti
Scarica la cartolina: Orizzonti di ricerca sul fine vita_VentennaleCartolina