Studi Tanatologici

 Studi Tanatologici, edita dalla Fondazione A. Fabretti, è l’unica rivista scientifica in Italia specializzata nel tema della morte e del morire.

La tanatologia, punto d’incontro tra molteplici campi di conoscenza, è il nodo intorno al quale convergono discipline come la storia, l’antropologia, la sociologia, la medicina, la psicologia e altre ancora. La nostra rivista è, dunque, interdisciplinare e aperta alle esperienze nazionali e internazionali.

Studi e ricerche, la sezione centrale, raccoglie ricerche originali e inedite in ambito tanatologico ed è sottoposta a Peer review.

La sezione Riflessioni, propone contributi di opinione caratterizzati dalla flessibilità stilistica e concettuale e non è sottoposta a referaggio.

Studi Tanatologici – Numero 1 – 2 Nuova serie

Questo numero doppio della rivista, primo della nuova serie, si propone come ponte per iniziare ad ampliare le riflessioni intorno ai nuovi scenari e processi sociali e politici in rapida trasformazione a livello globale, che sollecitano la necessità di aggiornare i nostri modi di osservare e di riflettere sulla realtà che ci circonda, riattualizzando contestualmente i contenuti e i metodi del nostro lavoro.

La rivista garantisce una ampia diffusione sia cartacea sia online, promuovendo il libero accesso attraverso le maggiori piattaforme di open access e può essere scaricata gratuitamente. Scarica gli ultimi numeri di Studi Tanatologici:

Informazioni per gli autori

Studi tanatologici è una rivista scientifica riconosciuta dall’ANVUR per il settore 11 “Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche”. La nostra pubblicazione garantisce un alto livello di qualità attraverso un rigoroso processo di referaggio in lettura cieca. Gli articoli sono sottoposti a esperti del tema che esprimeranno un parere al Comitato di redazione. Invitiamo tutti gli autori interessati a proporre articoli originali e inediti per la sezione “Studi e ricerche”. I contributi possono essere inviati in quattro lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo) e devono avere una lunghezza complessiva compresa fra 30.000 e 40.000 caratteri (spazi inclusi). È inoltre possibile proporre delle recensioni di volumi di ambito tanatologico, la cui lunghezza complessiva deve essere compresa fra i 4.000 e i 6.000 caratteri. Per informazioni sulle call for papers attualmente attive scrivere a cristinavargas@fondazionefabretti.it.