La morte laica, II. Storia della cremazione a Torino (1880-1920)

17,00

Presentazione

I saggi presentati in questo volume attraversano i tre filoni principali che storicamente si intrecciano nella scelta cremazionista quale si configurò nella scelta di fine Ottocento: il rapporto con la massoneria (Augusto Comba), il ruolo delle istituzioni e del Comune (Serenella Nonnis Vigilante), la collocazione delle Società di cremazione dentro il tumultuoso sviluppo del movimento associazionistico (Emma Mana). Ne emerge il profilo di una Torino laica, attiva, dinamica, culturalmente vivace, una vera città laboratorio in cui si rispecchiano i fermenti più innovativi dell’Italia del decollo industriale.

Disponibile

COD: 88-455-6149-6 Categoria:

Descrizione

Augusto Comba, Emma Mana, Serenella Nonnis Vigilante, prefazione di Nicola Tranfaglia,
Paravia-Scriptorium, Torino 1998

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La morte laica, II. Storia della cremazione a Torino (1880-1920)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.