La morte laica, I. Storia della cremazione in Italia (1880-1920)

20,00

Presentazione

I saggi presenti in questo volume attraversano i tre filoni principali che storicamente si intrecciano nella scelta cremazionista quale si configurò alla fine del secolo scorso: il rapporto con la massoneria (Anna Maria Isastia), il percorso legislativo e istituzionale (Fiorenza Tarozzi), la collocazione delle Società di cremazione dentro il tumultuoso sviluppo del movimento associazionistico negli ultimi 25 anni dell’Ottocento (Fulvio Conti). La scelta del rito della cremazione vi appare come prolungamento di un più generale discorso sulla fondazione di una morale laica, restituendoci i contorni di rilievo: la formazione della classe dirigente dell’Italia post-risorgimentale e i suoi riferimenti culturali.

Esaurito

COD: 88-455-6148-8 Categoria:

Descrizione

Fulvio Conti, Anna M. Isastia, Fiorenza Tarozzi, prefazione di Franco Della Peruta,
Paravia-Scriptorium, Torino 1998

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La morte laica, I. Storia della cremazione in Italia (1880-1920)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.